La cistite è un’infiammazione della vescica provocata da un’infezione che interessa le vie urinarie. In percentuale, colpisce molto di più le donne rispetto agli uomini e si stima che una donna su due soffra di cistite almeno una volta nella vita. Questo è dovuto alla diversa conformazione anatomica femminile, che consente ai microrganismi patogeni (Escherichia Coli nell’80% dei casi) presenti fisiologicamente a livello intestinale, di migrare verso le basse vie urinarie e provocare l’infezione.
Tra le principali cause della cistite troviamo:
In questi casi i microrganismi proliferano eccessivamente, l’azione meccanica del flusso urinario non riesce più ad eliminarli e così i patogeni intestinali colonizzano la zona urogenitale e possono arrivare fino alla vescica, dando origine ad episodi acuti di cistite.
Bruciore, dolore, minzione molto frequente, stimolo continuo ad urinare, urine torbide, accompagnate spesso da cattivo odore e possibile presenza di sangue.
Ci sono ovviamente casi in cui l’infezione batterica dev’essere trattata con un antibiotico adeguato, ma poiché gli antibiotici depauperano la flora batterica intestinale, creando il terreno ideale per ulteriori recidive, non dobbiamo abusarne e ricordarsi di utilizzare sempre un probiotico adeguato per prevenire tale effetto collaterale.
Per affrontare la problematica a 360°, invece, è necessario agire su più fronti, soprattutto sulla prevenzione, ripristinando l’equilibrio della flora batterica intestinale, integrando con sostanze naturali e con una corretta alimentazione e prendendosi cura dell’igiene intima.
Come rimedi naturali troviamo diverse sostanze in grado di trattare e prevenire la cistite. L’Uva Ursina agisce come disinfettante delle vie urinarie; l’Ononide, con i suoi principi attivi che ricalcano la struttura steroidea, esplica una potente azione antinfiammatoria; la Pilosella, svolge attività diuretica e antinfiammatoria; l’Erica, grazie alla presenza dell’ericina, con struttura salicilato-simile, ha azione sedativa e antidolorifica; il Cranberry, grazie alle proantocianidine, svolge azione antinfiammatoria e coadiuva l’effetto dell’antibiotico; la Noxamicina svolge attività antimicrobica.
Gli alimenti da preferire per mantenere in salute le vie urinarie sono frutta e verdura di stagione per la spiccata azione antiossidante e immunostimolante, cereali privi di glutine, come riso, miglio, mais, pesce azzurro, legumi e semi oleosi, come lino, zucca, sesamo, noci e mandorle.
In caso di cistite, invece, ci sono alcuni alimenti da incrementare, come il succo di mirtillo, che contiene sostanze capaci di ostacolare la risalita e l’adesione dei batteri alle pareti dell’uretra e della vescica; gli agrumi e gli ortaggi appartenenti alla famiglia delle crucifere (rucola, cavolo, verza, rapa) per l’azione antiossidante della Vitamina C in essi contenuta; aglio, porri e cipolla, per le proprietà antimicrobiche e per la ricchezza di inulina, una fibra prebiotica che favorisce lo sviluppo della flora batterica fisiologica intestinale.
Infine, ma non meno importante, è l’acqua. È bene ricordarsi di berne almeno 2 litri al giorno e preferire acque con residuo fisso basso, inferiore a 50 mg/litro.
Hai ancora qualche dubbio? Scrivici nei commenti o un messaggio per un consiglio personalizzato!
La Farmacia Antica Chiti eredita una grande tradizione storica: è, infatti, una delle più antiche di Pistoia, con forti legami con il territorio e le persone che da generazioni trovano in essa un punto di riferimento. Consapevoli di questo patrimonio, ci proiettiamo verso il futuro con una personalità forte e coinvolgente, con spazi riorganizzati in modo funzionale e vivibile. Da noi troverete particolare attenzione alla prevenzione e al vero naturale, con un focus su alimentazione, microalimentazione e cura dell’intestino: pensiamo, infatti, che la Natura ci offra tante soluzione e la moderna tecnica farmaceutica ci consenta di sfruttarle al meglio. Siamo una squadra giovane, ma con una grande esperienza alle spalle e la nostra prima cura è il sorriso.